Scuola in fucina

Forgiatura a maglio e lavorazioni del ferro

: Via artigiani
: +39 0364 088066
: Bienno
Prodotti

L'ambiente della Fucina Laboratorio è uno spazio senza tempo, che sorge accanto al Vaso Re per sfruttarne l'energia idrica: è il suo mulino infatti a dare vita al maglio ad acqua, nato quasi mille anni fa e simbolo della ferrarezza di Bienno. Dall'incessante battito del maglio e dei martelli dei fabbri nascono prodotti creativi legati all'arte, piccoli e grandi manufatti, elementi decorativi per la casa e l'arredamento, utensili e strumenti legati alla tradizione ma sempre con un occhio all'innovazione e alle nuove richieste del mercato. L'associazione promuove inoltre i corsi di formazione alla forgiatura e alla lavorazione artistica dei metalli.

Scuola in fucina

I miei Materiali

IL FERRO DEI MAGLI

Le mie Tecniche

IL MAGLIO AD ACQUA
LA FORGIATURA

La nostra storia

Noi non siamo artisti che fanno opere d'arte, ma dei bravi forgiatori”. Carlo Pedretti, fabbro del borgo di Bienno, da anni tramanda e racconta l'identità più profonda dell'arte della forgiatura a maglio. Attraverso l'associazione “Scuolainfucina” i fabbri e le fucine del borgo si sono unite in rete, condividendo idee e progetti, oltre che un'amicizia. “Più allarghiamo le nostre frontiere, più cresciamo”: dopo l'adesione al progetto “Anello Europeo” che vede in rete 18 città del ferro europee, è nato il triennio di “Lavorazione artistica dei metalli” per trasmettere questa tradizione ai più giovani. Tre classi di ragazzi che, giorno dopo giorno, imparano il mestiere a stretto contatto con i forgiatori: per guardare oltre alle singole botteghe, verso un futuro artigiano.