FUORI-GIOCO

la collezione di giochi all'aperto made in Valle Camonica

In occasione della Milano Design Week 2019, e in particolare del fuorisalone del mobile, per la prima volta la Valle Camonica con il progetto Segno Artigiano hanno rpesentato la mostra FUORI.GIOCO.

La mostra di Segno Artigiano, è stata presente all'interno del nuovo distretto Bovisa Design District capitanato dal progetto la Repubblica del design, organizzato da Ghigos, IDEAS Bit Factory e dall’associazione Repubblica del Design, con il patrocinio del Sistema Design del Politecnico di Milano e del Comune di Milano.

Per celebrare i 40 anni dall’inserimento dell’arte rupestre della Valle Camonica nella Lista del Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO - primo sito in Italia ad ottenere tale riconoscimento - la rete degli artigiani di qualità Segno Artigiano propone FUORI.GIOCO, la collezione di giochi all’aperto che fanno divertire bambini e adulti, e che diventano elementi sculturali contemporanei di arredo per esterno e per interno.

6 prodotti artigianali, 6 archetipi di giochi all'aperto che diventano complementi di arredo che raccontano storie di bambini, di convivialità, di maestri artigiani, di materiali autentici del territorio, di tecniche di lavorazione tradizionali e moderne, di storia e di cultura locale che appartiene alla storia e alla cultura di chiunque sia stato, un tempo, un bambino.

La Mostra FUORI.GIOCO è stata concepita da Edoardo Perri e Dario Riva, dello studio di design milanese Whomade, che hanno creato insieme al Distretto Culturale della Valle Camonica il progetto Segno Artigiano di cui sono direttori artistici.

Questa mostra vuole raccontare, attraverso la manifattura dei prodotti, i materiali originali, le tecniche e gli artigiani del territorio che rappresentano una parte significativa del patrimonio culturale e del saper fare della Valle Camonica, la Valle dei Segni.

Iniziativa promossa da: Distretto Culturale di Valle Camonica (ente gestore: Comunità Montana: responsabile dott. Sergio Cotti Piccinelli)
Progetto di: Segno Artigiano - Valle Camonica / segnoartigiano.it
Design e direzione creativa: Edoardo Perri e Dario Riva di Whomade / whomade.it
Prodotti realizzati dagli artigiani di Segno Artigiano: Artigianato Camuno del Legno, Claudio Bolis, Crea Concrete Design, Ducom Design, Lucio Avanzini, Manuel Calzoni, Mauro Poiatti, Scuola in Fucina.

SCARICA IL DOCUMENTO
BALÒS

BALÒS

[in dialetto camuno: balòs: furbetto, monello]

DONDOLO realizzato e calandrato in ferro tagliato al laser dall'ecclettica carpenteria Ducom e in ferro forgiato al maglio dagli artigiani della Scuola in Fucina di Bienno

110x44 h70cm / Seduta in lastra di ferro tagliata al laser – altri elementi in ferro forgiato manualmente con il maglio


Design: Edoardo Perri e Dario Riva di Whomade / whomade.it
Crafted by: Ducom Design di Niardo e Scuola in Fucina di Bienno / segnoartigiano.it

PITOTI

[in dialetto camuno: pì toti: bambinetti ingenui, sempliciotti.. “Pitoti” sono detti, in Valle Camonica, anche i simboli delle incisioni rupestri]

Set di 5 NANI DA GIARDINO (due sono già stati liberati nel bosco) basculanti con basamento in pietre locali (Tonalite dell'Adamello porfido e roccia calcarea di Valle Camonica) scolpiti da Manuel Calzoni e 5 figure di nani tornite in pioppo locale da Claudio Bolis.


h65 – ø36cm / Basi in diverse pietre locale (tonalite dell'Adamello e porfido/roccia calcarea della Valle Camonica) e personaggi in pioppo locale tornito.

 

Design: Edoardo Perri e Dario Riva di Whomade / whomade.it
Crafted by: Claudio Bolis di Erbanno e Manuel Calzoni di Niardo/ segnoartigiano.it

PITOTI
PIGÒLSA

PIGÒLSA

[in dialetto camuno: pigòlsa: altalena]

ALTALENA realizzata con una seduta in legno di cirmolo sapientemente lavorata e sgorbiata dai maestri falegnami di Artigianato Camuno del Legno unita a cinghie in cuoio confezionate da Mauro Poiatti. La seduta in legno, tolte le cinghie e capovolta, diventa sgabello.


53x26 - h 135cm / Seduta in legno di cirmolo sgorbiato + cinghie in cuoio e fibie in ottone.

 

Design: Edoardo Perri e Dario Riva di Whomade / whomade.it
Crafted by: Artigianato Camuno del Legno di Braone e Mauro Poiatti di Darfo Boario Terme / segnoartigiano.it

DEONDA

[in dialetto camuno: de onda: veloce, rapido]

PISTA DI BIGLIE modulare in cemento innovativo composta da 3 moduli (rettilineo,curva e mezzoponte), realizzata a mano da Crea Concrete Design con ostacoli in ferro tagliato al laser da Ducom Design.

 

Composizione 175x175cm - composta da 3 moduli (rettilineo, curva e mezzoponte) in cemento innovativo + ostacoli in ferro tagliato

 

Design: Edoardo Perri e Dario Riva di Whomade / whomade.it
Crafted by: Crea Concrete Design di Darfo Boario Terme + Ducom Design di Niardo / segnoartigiano.it

DEONDA
CIÒT CIÒS

CIÒT CIÒS

[in dialetto camuno: ciòt: chiodo / ciòs: campo]

TAVOLO DA PING PONG destrutturato, composto da due tavolini indipendenti e una rete in lamiera di metallo sagomata al laser da Ducom e una coppia di racchette in ferro con manico tornito in legno locale, può essere installato direttamente nel prato e scomposto per altri utilizzi non ludici.

 

2 tavoli 70x70 h90 in ferro tagliato al laser e top in legno di pioppo camuno + rete e racchette in ferro con manici in legno di pioppo tornito.

 

Design: Edoardo Perri e Dario Riva di Whomade / whomade.it
Crafted by: Ducom Design di Niardo e Claudio Bolis di Erbanno / segnoartigiano.it

GHIRLO

[in dialetto camuno: ghirlo: vortice; assonanza con gerla]

CESTO DA BASKET realizzato in legno locale intrecciato dalle sapienti mani di Lucio Avanzini ancorato a una corona e tabellone in ferro tagliato al laser.

 

Ø38 h 30cm in legno intrecciato e tabellone con aggancio in ferro tagliato al laser.

 

Design: Edoardo Perri e Dario Riva di Whomade / whomade.it
Crafted by: Lucio Avanzini di Bienno e Ducom Design di Niardo / segnoartigiano.it

GHIRLO
)