IL SUONO DEL FARE

Il progetto del racconto sonoro

Il saper fare si racconta in chiave inedita attraverso i suoni del lavoro degli artigiani e delle botteghe che diventano musica: IL SUONO DEL FARE.

Questa nuova sezione del sito nasce dal progetto "I suoni del fare di Valle Camonica", ideato e prodotto da Whomade per Segno Artigiano, e selezionato all'interno del bando pubblico "IL NUOVO RACCONTO DELLA VALLE DEI SEGNI" indetto da Comunità Montana di Valle Camonica grazie al contributo del Mibac.

L’obiettivo del progetto è quello di indagare la possibilità di creare un inedito racconto sonoro del saper fare della valle. Per queste ragioni sono stati registrati alcuni suoni all’interno di alcune botteghe del circuito territoriale cercando di raccontare con l’audio le principali lavorazioni, tradizionali e innovative, dei materiali che più rappresentano il patrimonio del saper fare di Valle Camonica.

Registrando l‘abaco dei suoni di lavorazione all’interno delle botteghe artigiane di Valle Camonica sono state fatte delle riprese video per raccontare anche visivamente il lavoro artigiano, le mani che sapientemente lavorano la materia attraverso dei videoclip artistici.

E’ stato quindi organizzato il contest musicale ILSUONO DEL FARE, promosso sui nostri canali social, indirizzato a creativi del suono (Sound Artist e Designer) che, rielaborando i suoni della materia e del lavoro umano che la plasma e la trasforma in manufatti artigianali, hanno creato brani musicali inediti per diventare colonna sonora emozionale dei videoclip di promozione del circuito territoriale Segno Artigiano.

Il contest sonoro è stato un successo, hanno partecipato una trentina di progetti di elevata qualità da tutta la penisola, sia da giovani sound designer che da professionisti senior.

La giuria tecnica ha valutato tutti i lavori e ha decretato il progetto vincitore: SCOLPIRE IL SUONO di Claudia Ferretti

Qui sotto è possibile sentire e vedere i risultati di questa esperienza e di questa ricerca sonora e visiva che vuole aprire nuovi filoni narrtivi per raccontare il patrimonio territoriale che qui diventa conoscenza, passione e lavoro quotidiano dei nostri artigiani.


Qui potete ascoltare la PLAYLIST con tutti i progetti presentati al concorso IL SUONO DEL FARE:

https://www.youtube.com/playlist?list=PLCzWm6oyC8tTuhzEjcnluUcTyagMv8bcn&jct=ov_HrsAWi-iiO9AuykAt_LhfQNYegg

I RUMORI DELLE BOTTEGHE

Suoni della materia che viene plasmata dal saper fare

Un modo diverso per raccontare il lavoro degli artigiani del territorio che con passione lavorano la materia trasformandola in manufatti artigianali che mettono in scena il patrimonio materiale e immateriale che si è sedimentato nel corso della storia nel territorio di Valle Camonica.
Conoscere la materia e le tecniche di lavorazione tradizionali e innovative attraverso i suoni che rieccheggiano quotidianamente all’interno delle botteghe e delle vite degli artigiani di Valle Camonica.
Siamo entrati nelle diverse botteghe del territorio dove abbiamo catturato i suoni di lavorazione che vi mettiamo a disposizione per farci vivere attraverso l’udito la sapienza dei nostri maestri artigiani.


Buon ascolto!


Registrazioni audio: Andrea Verni Fonteni

LEGNO
Sgorbiatura
METALLO
Preparazione forgiatura
TESSUTI E FIBRE NAT.
Preparazione intreccio
CEMENTO
Amalgama
PIETRA
Martello a compressione
VETRO
Soffiatura
LEGNO
Intaglio
METALLO
Forgiatura manuale
TESSUTI E FIBRE NAT.
Preparazione intreccio
CEMENTO
Colatura stampo
PIETRA
Scalpellatura
VETRO
Molatura
LEGNO
Taglio
METALLO
Maglio ad acqua
TESSUTI E FIBRE NAT.
Preparazione telaio
CEMENTO
Fissaggio stampo
PIETRA
Scalpellatura manuale
VETRO
Sabbiatura
LEGNO
Tornitura
METALLO
Taglio laser
TESSUTI E FIBRE NAT.
Telaio tradizionale
CEMENTO
Rifinitura e sabbiatura
PIETRA
Macchina spacca pietre
VETRO
Preparazione soffiatura
LEGNO
Tornitura dettagli

VIDEO CLIP

IL SUONO DEL FARE - teaser - 33”

Un breve video clip scandito dal ritmo dei suoni del fare, per incuriosire e far scoprire il dietro le quinte del lavoro artigiano, della passione che quotidiana- mente trasforma la materia grazie al saper fare che il territorio ha trasmesso nei secoli.

Regia e art direction: Whomade
Video riprese e montaggio: Silvano Richini
Registrazione suoni: Andrea Veni Fonteni
Colonna sonora: SCOLPIRE IL SUONO di Claudia Ferretti
© 2021

VIDEO

IL SUONO DEL FARE - long version - 2’36”

Un video per raccontare in chiave artistica la magia del saper fare di Valle Camonica attraverso immagini di lavorazione e i suoni che tutti i giorni pervadono le botteghe artigiane. I suoni di lavorazione diventano protagonisti e creano il racconto sonoro del lavoro artigiano camuno.

Regia e art direction: Whomade
Video riprese e montaggio: Silvano Richini
Registrazione suoni: Andrea Veni Fonteni
Colonna sonora: SCOLPIRE IL SUONO di Claudia Ferretti
© 2021

IL RACCONTO SONO DEL SAPER FARE

SCOLPIRE IL SUONO di Claudia Ferretti (progetto vincitore del contest IL SUONO DEL FARE)

Il suono è movimento e tatto, è i gesti compiuti dagli artigiani interiorizzati nella memoria dei loro muscoli. E proprio a partire da questa memoria che si dispiega nel gesto e nel tempo nasce Scolpire il suono. I suoni degli artigiani dettano la trama dello spartito che segue la loro natura, così come l’artista segue le forme della materia che modella. Martelli come tamburi, frese come orchestre e torniture come melodia. Il ritmo del maglio guida l’intera opera e si ripete costante e imperfetto così come il battito del cuore che il feto sente in grembo: la prima esperienza uditiva e tattile del dispiegarsi del tempo che evolve e si ripete ciclico. Così dalle mani degli artigiani potenti e lievi la materia si trasforma e prende vita, dando vita a una piccola magia che torna e si ripete cullandoci verso l’origine.

SCOLPIRE IL SUONO - short
di Claudia Ferretti
SCOLPIRE IL SUONO - long
di Claudia Ferretti